Santo Rosario Perpetuo in Diretta
Clicca QUI (code: Rosary) per partecipare a una sessione di preghiera in corso
Ci sono ancora fasce orarie senza ROSARIO, per favore ISCRIZIONE per CONDURRE una sessione !!!!!!

CHE COS'È?
Il Rosario è una preghiera basata sulla Scrittura per onorare la Santa Maria meditando sugli eventi chiave della vita di Gesù. Include:
1- Il Credo degli Apostoli, che riassume i grandi misteri della fede cattolica.
2- Il Padre Nostro, che introduce ogni mistero, è tratto dai Vangeli.
3- Cinque Misteri, ciascuno dei quali è incentrato sugli eventi della vita di Cristo descritti nelle Scritture. Ogni Mistero ha 10 Ave Maria (decennio).
La prima parte dell'Ave Maria è costituita dalle parole dell'angelo che annunciano la nascita di Cristo e dal saluto di Elisabetta a Maria. San Pio V aggiunse ufficialmente la seconda parte dell'Ave Maria.
I Misteri sono quattro: i Gaudiosi, i Dolorosi, i Gloriosi e – aggiunti da San Giovanni Paolo II nel 2002 – i Luminosi.
STORIA
L'uso dei "rosari" e la recitazione ripetuta di preghiere per aiutare nella meditazione risalgono ai primi giorni della Chiesa. Le prime comunità li usavano per recitare i 150 Salmi.
Successivamente, esistono prove risalenti al Medioevo che fili di grani venivano usati per contare i Pater e le Ave Maria.
La tradizione sostiene che San Domenico († 1221) abbia ideato il rosario così come lo conosciamo. Mosso da una visione della nostra Beata Madre, predicò l'uso del rosario nella sua opera missionaria tra gli albigesi, che avevano rinnegato il mistero di Cristo.
Durante questo periodo, questa forma di preghiera divenne nota comeROSARIO ("giardino di rose"), in realtà termine comune per designare una raccolta di materiale simile, come ad esempio un'antologia di racconti sullo stesso argomento o tema. Nel corso del XVI secolo prevalse la struttura del rosario di cinque decadi basata sui tre gruppi di misteri.


MISTERI DEL ROSARIO
MISTERI GIOIOSI (lunedì e giovedì)
Primo Mistero Gaudioso: L'Annunciazione
«Nel sesto mese, l'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret, ad una vergine fidanzata di un uomo di nome Giuseppe, della casa di Davide; e il nome della vergine era Maria» (Lc 1: 26-27).
Padre Nostro, 10 Ave Maria (contemplando il mistero), Gloria al Padre.
Secondo Mistero Gaudioso: La Visitazione
"In quei giorni Maria si alzò e andò in fretta verso la montagna, in una città di Giuda, ed entrò nella casa di Zaccaria e salutò Elisabetta. Quando Elisabetta udì il saluto di Maria, il bambino sussultò nel suo grembo; ed Elisabetta fu piena di Spirito Santo ed esclamò a gran voce: «Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo seno!»» (Lc 1,39-42).
Padre Nostro, 10 Ave Maria (contemplando il mistero), Gloria al Padre.
Terzo Mistero Gaudioso: La Nascita di Nostro Signore
«In quei giorni fu emanato da Cesare Augusto un decreto secondo cui tutto il mondo doveva essere censito. Questo fu il primo censimento, quando Quirinio era governatore della Siria. E tutti andavano a farsi censire, ciascuno nella propria città.
Anche Giuseppe salì dalla Galilea, dalla città di Nazaret, in Giudea, alla città di Davide chiamata Betlemme, perché era della casa e della stirpe di Davide, per farsi registrare con Maria, sua fidanzata, che era con bambino. E mentre erano lì, arrivò il momento del parto. Diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo depose in una mangiatoia, perché non c'era posto per loro nell'albergo» (Lc 2,1).
Padre Nostro, 10 Ave Maria (contemplando il mistero), Gloria al Padre.
Quarto Mistero Gaudioso: La Presentazione al Tempio
"E alla fine degli otto giorni, quando fu circonciso, fu chiamato Gesù, il nome dato dall'angelo prima che fosse concepito nel grembo materno. E quando venne il momento della loro purificazione secondo la legge di Mosè, essi lo condussero a Gerusalemme per presentarlo al Signore (come sta scritto nella legge del Signore: "Ogni maschio che apre il grembo materno sarà chiamato santo al Signore") e per offrire un sacrificio secondo le norme dice la legge del Signore: "una coppia di tortore o due giovani piccioni"» (Lc 2,21-24).
Padre Nostro, 10 Ave Maria (contemplando il mistero), Gloria al Padre.
Quinto Mistero Gaudioso: Il ritrovamento di Gesù nel tempio
«I suoi genitori si recavano ogni anno a Gerusalemme per la festa di Pasqua. Quando ebbe dodici anni, vi salirono secondo l'uso; e finita la festa, mentre tornavano, il ragazzo Gesù rimase a Gerusalemme. I suoi genitori non lo sapevano...
Dopo tre giorni lo trovarono nel tempio, seduto in mezzo ai maestri, mentre li ascoltava e faceva loro domande; e tutti quelli che lo udivano stupivano della sua intelligenza e delle sue risposte» (Lc 2,41-47).
Padre Nostro, 10 Ave Maria (contemplando il mistero), Gloria al Padre.

MISTERI DOLOROSI (martedì e venerdì)
Primo Mistero Doloroso: L'agonia nell'orto.
"Allora Gesù andò con loro in un luogo chiamato Getsemani e disse ai suoi discepoli: 'Sedetevi qui, mentre io vado laggiù e prego'. E, presi con sé Pietro e i due figli di Zebedeo, cominciò a provare tristezza e angoscia e disse loro: «L'anima mia è molto triste fino alla morte; rimanete qui e vegliate con me». Andato un po' oltre, cadde con la faccia a terra e pregava: «Padre mio, se è possibile, passi da me questo calice; però non come voglio io, ma come vuoi tu»» (Mt 26,36-39). ).
Padre Nostro, 10 Ave Maria (contemplando il mistero), Gloria al Padre.
Secondo Mistero Doloroso: La flagellazione alla colonna.
«Pilato rilasciò loro Barabba, ma, dopo aver fatto flagellare Gesù, lo consegnò perché fosse crocifisso» (Mt 27,26).
Padre Nostro, 10 Ave Maria (contemplando il mistero), Gloria al Padre.
Terzo Mistero Doloroso: La Coronazione di spine.
"Allora i soldati del governatore condussero Gesù nel pretorio e radunarono davanti a lui tutta la schiera. Lo spogliarono, gli misero addosso una veste scarlatta e, intrecciata una corona di spine, gliela posero sul capo e gli posero un aveva una canna nella mano destra e, prostratisi davanti a lui, lo schernivano dicendo: «Salve, re dei Giudei!»» (Mt 27,27-29).
Padre Nostro, 10 Ave Maria (contemplando il mistero), Gloria al Padre.
Quarto Mistero Doloroso: Il trasporto della croce.
"E costrinsero un passante, Simone di Cirene, che veniva dalla campagna, padre di Alessandro e Rufo, a portare la sua croce. E lo condussero al luogo chiamato Golgota (che significa il luogo del teschio )» (Mc 15,21-22).
Padre Nostro, 10 Ave Maria (contemplando il mistero), Gloria al Padre.
Quinto Mistero Doloroso: La crocifissione.
"Quando giunsero al luogo chiamato Teschio, lì crocifissero lui e i malfattori, uno a destra e uno a sinistra. E Gesù disse: "Padre, perdona loro, perché non sanno quello che fanno". '...
Era ormai circa l'ora sesta e ci fu oscurità su tutto il paese fino all'ora nona, mentre la luce del sole veniva meno; e il velo del tempio si squarciò in due. Allora Gesù, gridando a gran voce, disse: «Padre, nelle tue mani affido il mio spirito!». Detto questo spirò» (Lc 23,33-46).
Padre Nostro, 10 Ave Maria (contemplando il mistero), Gloria al Padre.

MISTERI della LUCE (giovedì)
Primo Mistero della Luce: Il Battesimo nel Giordano.
"E quando Gesù fu battezzato, salì subito fuori dall'acqua, ed ecco, i cieli si aprirono ed egli vide lo Spirito di Dio scendere come una colomba e posarsi su di lui; ed ecco una voce dal cielo che diceva: ' Questo è il Figlio mio prediletto, nel quale mi sono compiaciuto»' (Mt 3,16-17).
Padre Nostro, 10 Ave Maria (contemplando il mistero), Gloria al Padre.
Secondo Mistero della Luce: Le nozze di Cana.
"Il terzo giorno ci fu uno sposalizio a Cana di Galilea e c'era la madre di Gesù. Fu invitato alle nozze anche Gesù con i suoi discepoli. Venuto a mancare il vino, la madre di Gesù gli disse: "Hanno niente vino." E Gesù le disse: "Donna, che ho da fare con me? La mia ora non è ancora venuta". Sua madre disse ai servi: «Fate quello che vi dirà»» (Gv 2,1-5).
Padre Nostro, 10 Ave Maria (contemplando il mistero), Gloria al Padre.
Terzo Mistero della Luce: L'annuncio del Regno di Dio.
«Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; convertitevi e credete al vangelo» (Mc 1,15).
Padre Nostro, 10 Ave Maria (contemplando il mistero), Gloria al Padre.
Quarto Mistero della Luce: La Trasfigurazione.
"Sei giorni dopo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello, e li condusse in disparte, sopra un alto monte. E fu trasfigurato davanti a loro, e il suo volto brillò come il sole, e le sue vesti divennero bianche come la luce" ( Mt 17,1-2).
Padre Nostro, 10 Ave Maria (contemplando il mistero), Gloria al Padre.
Quinto Mistero della Luce: L'istituzione dell'Eucaristia.
«Mentre mangiavano, Gesù prese il pane, fece la benedizione, lo spezzò, lo diede ai discepoli e disse: Prendete e mangiate: questo è il mio corpo» (Mt 26,26).
Padre Nostro, 10 Ave Maria (contemplando il mistero), Gloria al Padre.

MISTERI GLORIOSI (mercoledì e domenica)
Primo Mistero Glorioso: La Resurrezione.
"Ma il primo giorno della settimana, al mattino presto, andarono al sepolcro portando gli aromi che avevano preparati. E trovarono la pietra rotolata via dal sepolcro, ma quando entrarono non trovarono il corpo Mentre erano perplessi su questo argomento, ecco che si presentarono loro due uomini in vesti sfolgoranti; ed essi, spaventati e con la faccia chinata a terra, dissero loro: "Perché cercate colui che è vivo tra i morti?". non è qui, ma è risuscitato»' (Lc 24,1).
Padre Nostro, 10 Ave Maria, Gloria a...
Secondo Mistero Glorioso: L'Ascensione.
«Allora il Signore Gesù, dopo aver loro parlato, fu assunto in cielo e sedette alla destra di Dio» (Mc 16,19).
Padre Nostro, 10 Ave Maria, Gloria a...
Terzo Mistero Glorioso: La discesa dello Spirito Santo.
"Quando venne il giorno di Pentecoste, si trovavano tutti insieme nello stesso luogo. E all'improvviso venne dal cielo un suono, come un vento impetuoso, e riempì tutta la casa dove sedevano. E apparvero loro delle lingue come di fuoco, distribuito e posato su ciascuno di loro. Ed erano tutti pieni di Spirito Santo e cominciavano a parlare in altre lingue, come lo Spirito dava loro il potere di esprimersi» (At 2,1-4).
Padre Nostro, 10 Ave Maria, Gloria a...
Quarto Mistero Glorioso: L'Assunzione
«D'ora in poi tutte le generazioni mi diranno beata, perché grandi cose ha fatto in me il Potente» (Lc 1,48-49).
Padre Nostro, 10 Ave Maria, Gloria a...
Quinto Mistero Glorioso: L'incoronazione di Nostra Signora Regina del Cielo.
"E apparve nel cielo un grande portento: una donna vestita di sole, con la luna sotto i suoi piedi e sul capo una corona di dodici stelle" (Apocalisse 12:1).
Padre Nostro, 10 Ave Maria (contemplando il mistero), Gloria al Padre.
